Master IMID Stories: videomaking with CROMOSTUDIO

Il videomaking per interior design trasforma spazi e materiali in narrazioni visive ad alto impatto. Nel Master IMID (Università Iuav di Venezia), il modulo con CROMOSTUDIO unisce set reali, tecnica cinematografica e storytelling per formare professionisti capaci di comunicare ambienti, brand e progetti su più canali.

La porta dell’aula si apre e rivela un set in fermento: treppiedi, binari, gimbal, coni di luce che scolpiscono un tavolo in legno, microfoni pronti a catturare il respiro dello spazio. Le voci si intrecciano in un lessico condiviso: inquadratura, key light, pull focus, room tone. Al centro, gli studenti del Master IMID – Interactive Media for Interior Design imparano a raccontare gli interni con il linguaggio del cinema, guidati dai registi Edoardo e Riccardo Vojvoda di CROMOSTUDIO. È un’esperienza completa: dalla pre‑produzione alla consegna, con un obiettivo netto — trasformare idee e progetti in storie che si fanno ricordare.

Allestimento del set durante il modulo di videomaking del Master IMID con CROMOSTUDIO
In aula come su un set: ruoli reali, attrezzatura professionale, obiettivi chiari.

Nel design degli interni, la comunicazione non è un accessorio: è parte del progetto. Il video fa emergere la relazione tra luce e materiali, restituisce proporzioni e profondità, cattura l’atmosfera d’uso. Per un brand, è posizionamento; per uno studio, è credibilità; per il cliente, è comprensione. Per questo il modulo IMID spinge su un metodo che unisce visione creativa, disciplina tecnica e rigore produttivo.

Scarica il programma completo (PDF) e scopri come il videomaking dialoga con concept, materiali, rendering e presentazioni al cliente all’interno del percorso IMID.

Perché il videomaking è decisivo nell’interior design

Un interno vive di ritmi, sequenze, dettagli. Le transizioni dall’ingresso alla lounge, il rapporto tra luce naturale e artificiale, il comportamento delle superfici — tutto si capisce meglio quando lo spazio si muove. Il videomaking, se pensato “a monte”, guida anche la progettazione: obbliga a chiarire priorità, gerarchie, punti di forza. E soprattutto allena a parlare al pubblico giusto, con tempi giusti, nel formato giusto.

  • Storytelling visivo: il racconto costruisce senso e orienta l’attenzione, oltre la somma dei singoli frame.
  • Percezione della luce: le variazioni nel tempo mostrano come cambiano volumi, cromie e texture.
  • Materiali e tattilità: un panning lento su una finitura soft‑touch vale più di cento parole.
  • Distribuzione multicanale: un’unica produzione, molte versioni (16:9, 9:16, 1:1) per sito, social, presentazioni.

Struttura del modulo IMID: dal brief alla consegna

Il modulo è pensato per replicare il flusso industriale con tempi didattici. Brevi riunioni, ruoli assegnati, un deliverable chiaro. Ogni decisione è tracciabile: dallo storyboard alla scelta dell’ottica, dalla temperatura colore al mix finale. Lo scopo non è “girare qualcosa di bello”, ma produrre un contenuto utile, coerente e pronto per l’uso professionale.

Pre‑produzione: strategia e documenti

Si parte da un progetto reale (retail, corporate, residenziale). Si definiscono obiettivo (spot, teaser, walkthrough), target, KPI comunicativi. Si individua la location e si scrive uno script operativo: elenco delle scene, durata, key message per ciascuna, riferimenti visivi. Lo storyboard, anche sintetico, fa emergere subito criticità e bisogni tecnici: cavi, alimentazioni, diffusori, microfoni, riflettori.

Impostazione del set: luce e inquadrature

La luce è co‑autrice del racconto. Negli ambienti residenziali, si preferisce un modello morbido: finestre come key light, riempimenti leggeri, punti caldi per materiali naturali. In retail, tagli più netti e contrasti misurati valorizzano espositori e percorsi. Le inquadrature ragionano per gerarchie: piani larghi per orientare, medi per azione, dettagli per materia.

Riprese in progress nel modulo IMID: prova movimenti camera, esposizione e bilanciamento
Riprese in progress: movimenti controllati, bilanciamento del bianco, continuità tra le scene.

Camera, movimento, ottiche: quando e perché

Grandangoli moderati mostrano l’ampiezza senza deformare; focali più lunghe isolano dettagli e compattano lo spazio. Slider e gimbal introducono movimento “respirato”; la camera a mano, usata con criterio, aggiunge presenza. La messa a fuoco non è solo tecnica: è regia. Un cambio di fuoco bene eseguito guida lo sguardo là dove serve.

Sound design: credibilità e atmosfera

Un silenzio “pulito” è irreale. Per questo si registra room tone, si catturano micro‑suoni di utilizzo (apertura di un’anta, passo su un pavimento in legno, fruscio di tessuti), si scelgono fonti musicali coerenti. Quando serve, il voice‑over chiarisce in pochi secondi i messaggi chiave: materiali, comfort, sostenibilità, personalizzazione.

In aula come in produzione: ruoli e responsabilità

Ogni studente ruota tra funzioni: regia, DOP, operatore, assistente camera, elettricista di scena, fonico, data manager. Questo allena alla collaborazione e fa comprendere i vincoli reciproci. Il coordinamento è un’arte: check list, time box, piani B. La qualità nasce da chiarezza, sintesi, disciplina.

Brief sul set: docenti CROMOSTUDIO e studenti IMID allineano obiettivi e ruoli
Brief di set: allineamento su obiettivi, tempi, responsabilità. Ogni minuto conta.

Workflow tecnico: dalla camera al master

La tecnica non è virtuosismo: è affidabilità. Si lavora su profili log o raw, si espongono le alte luci con margine, si mantiene coerenza di bilanciamento e gamma. La pipeline di post‑produzione è snella, con priorità a ritmo, leggibilità, consistenza cromatica. Il risultato deve funzionare su smartphone in metro e su schermi grande formato in showroom.

Data management e sicurezza

Ogni take è asset. Subito dopo lo stop: ingest su disco primario, checksum, duplicazione su secondario, catalogazione per scena/clip, fogli di set con metadata essenziali. Ordine e ridondanza evitano perdite e accelerano il montaggio.

Montaggio e color grading

Si monta per “respiro”: alternanza tra piani larghi e dettagli, stacchi motivati, animazione tipografica minima e leggibile. Correzione del colore per coerenza, grading per identità: neutro elegante per corporate e retail, toni caldi e vellutati per hospitality e residenziale. Niente filtri gratuiti: la grammatica visiva deve servire il progetto.

Versioning e formati

Ogni progetto prevede almeno tre uscite: 45–60s orizzontale (sito/presentazioni), 30s verticale (storie/reel), 15s teaser. Grafica e titoli sono progettati in modo modulare, così da adattarsi senza perdere gerarchia e leggibilità. L’export considera bitrate, codec e compressioni consigliati per ciascun canale.

Apprendere facendo: la forza del set didattico

In IMID si impara nel fare, non nel simulare. Ogni giornata di set ha un obiettivo concreto e una consegna chiara. Gli studenti si misurano con tempi reali, imprevisti, limiti: l’errore diventa apprendimento, la ripetizione metodo. E alla fine resta un portfolio fatto di progetti spendibili, non di esercizi astratti.

Regolazioni sul set: esposizione, messa a fuoco, bilanciamento del bianco
Regolazioni critiche: esposizione, messa a fuoco, coerenza cromatica tra ambienti contigui.

Il risultato tipico è un mini‑spot: pulito, ritmato, con un messaggio. Sequenze che mostrano distribuzione, materiali, comfort d’uso; dettagli che raccontano maestria costruttiva; un suono che fa “sentire” lo spazio. È un formato che vive bene sui social e sostiene presentazioni e portfolio.

Allestimento luci in ambiente interno: tagli, fill e accenti per materiali e volumi
Luce come progetto: tagli, fill, accenti. Coerenza tra identità del brand e atmosfera.

Competenze chiave che porti a casa

  • Visione narrativa: tradurre concept e identità in un racconto per immagini e suoni.
  • Gestione della luce: combinare naturale e artificiale con finezza e continuità.
  • Scelte di camera: focali, movimenti, messa a fuoco al servizio del messaggio.
  • Audio credibile: room tone, micro‑suoni, musica. Less is more, ma con cura.
  • Post‑produzione: montaggio essenziale, color coerente, grafica minima e leggibile.
  • Metodo: ruoli, tempi, consegne. Una filiera replicabile in contesti professionali.

Valore per studi e brand

Per gli studi, il videomaking significa presentare meglio i progetti, rinforzare la comunicazione, attrarre clienti. Per i brand, significa raccontare collezioni, allestimenti, materiali in modo vivo. In entrambi i casi, vuol dire possedere una competenza che rende autonomi e più rapidi nelle decisioni: pianificare uno shooting, definire una scaletta, dialogare con una troupe senza sprechi.

Focus tecnico su attrezzatura e cablaggi durante la produzione video indoor
Attrezzatura e cablaggi: ordine e sicurezza per efficienza e qualità del risultato.

Tendenze 2025: qualità alta, formati brevi, strategia chiara

La richiesta di contenuti brevi non si ferma, ma cresce anche l’attenzione alla qualità. Sequenze più corte, ma più chiare; audio curato; color grading coerente. Le aziende chiedono asset “modulari”: uno shooting, molte varianti; micro‑narrazioni verticali per social, walkthrough orizzontali per sito, still estratti dai video per schede prodotto.

  • Micro‑narrazioni (15–30s): un messaggio, un materiale, un gesto d’uso.
  • Walkthrough brevi: orientare il cliente nella distribuzione, mostrare percorsi e punti focali.
  • Versioning: disegnare grafiche e titoli perché si adattino a 16:9, 9:16, 1:1 senza perdere gerarchia.
  • Audio‑first: la storia deve funzionare anche senza volume; i sottotitoli non sono un optional.

Case study: dalla lounge al teaser

Un team ha raccontato una lounge aziendale: superfici soft‑touch, profili luminosi, tessuti acustici. Apertura con piano ampio, poi passaggi su dettagli di cuciture e tagli di luce, infine momenti d’uso. Montaggio in due versioni: 45s orizzontale e 30s verticale. Titoli asciutti, iconografia minima. Il risultato ha alimentato sito, social e presentazioni commerciali, con metriche in crescita su tempo di visualizzazione e CTR.

Valutazione: criteri oggettivi

  • Messaggio: obiettivo chiaro, coerenza con target e canale.
  • Qualità tecnica: esposizione, fuoco, pulizia del suono.
  • Luce: consistenza e leggibilità di materiali e volumi.
  • Montaggio: ritmo funzionale, titoli leggibili, transizioni utili.
  • Consegne: formati corretti, pesi e compressioni adeguati, versioni pronte.

Strumenti e software: essenziali e flessibili

La tecnologia cambia, il metodo resta. In set si utilizzano camere e luci di livello professionale; in post si lavora con editor e suite di color e audio standard di settore. L’obiettivo: saper impostare la produzione in modo essenziale, fare scelte informate, evitare sovra‑ingegnerizzazione. L’arte è nel togliere, non nell’aggiungere.

Dettagli di ripresa: profondità di campo, materiali e finiture raccontati in macro
Dettagli e profondità di campo: la materia parla quando il fuoco è ben guidato.

Integrazione con gli altri moduli IMID

Videomaking, CGI, materiali, interattività: in IMID i moduli dialogano. Un concept forte si traduce in visual coerenti; un set illuminato bene rispetta le palette definite; un rendering in tempo reale aiuta a scegliere inquadrature e movimenti. Questa integrazione prepara a lavorare in team e a gestire commesse complesse con molteplici output.

Scarica il programma IMID (PDF) e scopri struttura, docenti, project work e inserimento nel mondo del lavoro.

Domande frequenti

Serve esperienza con la camera? No. Il modulo parte dai fondamentali e cresce su esercizi reali. Richiede curiosità e attitudine al lavoro pratico.
Che profili forma? Designer con competenza video, content creator per interni, figure ibride capaci di gestire produzione e comunicazione per studi e brand.
Quanto conta l’attrezzatura? Conta di più l’idea e la gestione della luce. L’attrezzatura segue. IMID insegna metodo, replicabile con setup differenti.

Come candidarsi

Il Master IMID è in presenza a Venezia. L’ammissione è a numero chiuso e prevede selezione. Se cerchi un percorso intensivo che unisce pratica, tecnologia e cultura del progetto, questo modulo di videomaking ti darà un vantaggio reale nel mercato: saprai raccontare gli interni con rigore e sensibilità, costruendo portfolio e relazioni professionali solide.

Scarica ora il programma del Master IMID (PDF) per dettagli su calendario, requisiti e modalità di candidatura. Visita il sito ufficiale per aggiornamenti e testimonianze.

Gestione luci in ambiente retail: tagli e contrasti misurati per enfatizzare la merce esposta
Ambiente retail: luci più decise e contrasto controllato per evidenziare percorsi e prodotti.
Ripresa di dettaglio con macro su finitura soft-touch
Macro su finiture soft‑touch: il gesto svela la qualità della materia.

Conclusione

Raccontare gli interni significa dare una voce agli spazi. Il videomaking è quella voce: se è chiara, misurata e coerente, amplifica il progetto e lo rende memorabile. In IMID, questo si impara sul campo, con un metodo solido e la guida di professionisti. Tecnica e sensibilità si incontrano; la teoria trova forma nel set; la pratica diventa competenza. È qui che nasce la tua capacità di comunicare il design come merita.

Scarica il programma completo (PDF) e scopri come integrare il videomaking nel tuo percorso professionale. Visita il sito Master IMID per esplorare moduli, docenti e progetti.

I POST PIÙ POPOLARI

Lapitec: presentazione progetti finali!

Salaposa Studio: dal Master IMID alla leadership in CGI e art direction

FORTUNY: presentazione progetti finali!

IX edizione - Let’s go!

Video Making: pre-produzione e montaggio video

Interior Design: headquarter Magis

Rendering e Post-produzione: still life della Chair One di Konstantin Grcic

Didattica online in live streaming