Salaposa Studio: dal Master IMID alla leadership in CGI e art direction
Immagina tre giovani talenti – Marina Brianese, Federico Scremin e Lorenzo Zaccarin – seduti fianco a fianco in aula durante un workshop di rendering avanzato. Qualche anno dopo, li ritroviamo a guidare Salaposa Studio, uno dei più importanti studi di art direction e CGI in Italia. La loro storia è il perfetto esempio di come il Master IMID non sia solo un percorso formativo, ma un trampolino verso una carriera di eccellenza.
Esercitazione didattica: replicare un set fotografico professionale
Durante il Master IMID, Marina, Federico e Lorenzo si sono cimentati in un esercizio di CGI tra i più complessi mai proposti in aula: replicare, a scopo esclusivamente didattico, alcune immagini professionali realizzate dal fotografo Tommaso Sartori con la direzione artistica di Elisa Ossino Studio per Boffi.
Questo progetto, sviluppato sotto la guida del direttore del Master Luciano Comacchio, non aveva finalità commerciali né di pubblicazione, ma era pensato come un laboratorio tecnico avanzato per mettere alla prova competenze fondamentali come:
- Gestione della luce per simulare fedelmente l’atmosfera delle immagini di riferimento.
- Creazione di materiali realistici e texture personalizzate partendo da reference fotografiche.
- Composizione fotografica e inquadrature accurate per rispettare le proporzioni originali.
- Post-produzione per affinare il risultato finale e aumentare la credibilità visiva.


L’obiettivo non era eguagliare il lavoro originale – che resta proprietà e creazione esclusiva di Elisa Ossino e Tommaso Sartori – ma imparare a comprendere e ricostruire in CGI, con precisione tecnica e occhio critico, le logiche di illuminazione, i materiali e la composizione di immagini di altissimo livello. Questo tipo di esercitazione prepara gli studenti ad affrontare progetti complessi, avvicinandoli agli standard qualitativi richiesti nel settore professionale.
Dal banco di scuola alla fondazione di Salaposa Studio
Dopo il Master IMID, il percorso di Marina Brianese, Federico Scremin e Lorenzo Zaccarin non si è interrotto. La sintonia costruita in aula, unita alla condivisione della stessa visione estetica e professionale, li ha portati a fondare Salaposa Studio. In pochi anni, questo team è diventato uno dei più importanti studi di art direction e CGI in Italia, con una specializzazione in interior e product design.
La crescita dello studio è stata alimentata da un mix di fattori: una solida formazione tecnica, un approccio creativo capace di dialogare con architetti e designer, e la capacità di rispettare tempistiche e standard qualitativi elevati. L’impostazione metodologica acquisita durante il Master IMID ha fornito loro una base concreta per affrontare brief complessi, pianificare pipeline produttive e garantire una qualità di uscita costante.

Il valore di tornare in aula da professionisti
Uno degli aspetti più significativi di questa storia è il ritorno di Marina, Federico e Lorenzo nelle aule del Master IMID, questa volta non più da studenti ma da tutor e docenti. L’esperienza reale maturata in studio è diventata un patrimonio prezioso per le nuove generazioni: esercizi guidati, revisioni puntuali, simulazioni di brief cliente e feedback orientati al risultato permettono agli studenti di comprendere come si lavora in un contesto professionale.

Il contatto con ex studenti di successo crea un ponte tra teoria e pratica: sentire racconti di difficoltà superate, sfide vinte e progetti consegnati a clienti esigenti motiva e orienta chi si sta formando. Questa prossimità professionale rende più chiaro il passaggio dal banco di scuola al mondo del lavoro.

Un posizionamento di alto profilo
Oggi Salaposa Studio è sinonimo di qualità, innovazione e attenzione al dettaglio. Lo studio collabora con brand e aziende esigenti, creando immagini che non solo comunicano un prodotto o uno spazio, ma costruiscono un racconto visivo coerente con l’identità del cliente. Le competenze spaziano dal rendering fotorealistico alla direzione artistica, dalla consulenza stilistica alla progettazione di interni.
Essere riconosciuti come uno dei punti di riferimento in Italia per CGI e art direction significa saper unire talento e strategia, creatività e disciplina, visione e capacità di esecuzione. È il risultato di un lavoro costante su pipeline, qualità, comunicazione con il cliente e rispetto dei tempi di consegna.
Scopri il programma del Master IMID e come può trasformare la tua carriera
Conclusione: una storia di talento, formazione e visione
La parabola professionale di Marina Brianese, Federico Scremin e Lorenzo Zaccarin dimostra come un’esperienza formativa di alto livello possa diventare il punto di partenza per una carriera solida. Dall’esercitazione didattica in CGI alla fondazione di Salaposa Studio, oggi tra i riferimenti in Italia per CGI e art direction, il filo conduttore è la ricerca dell’eccellenza.
Il loro percorso è un messaggio chiaro per chi sta scegliendo la propria strada: investire nella formazione, affrontare con metodo le sfide e coltivare relazioni professionali sane può aprire a opportunità concrete. In un settore competitivo come quello del design e della comunicazione visiva, una base metodologica forte fa la differenza.



Il tuo percorso può iniziare qui
Il Master IMID offre un ambiente in cui il talento viene coltivato e trasformato in competenza concreta. Docenti esperti, progetti reali e un network di ex studenti di successo sono la base di un percorso che punta a formare professionisti completi. Se aspiri a lavorare nel mondo del design, del rendering e della comunicazione visiva, seguire le orme di Marina, Federico e Lorenzo può essere la tua prossima grande mossa.
Scarica ora il programma del Master IMID (PDF) Visita il sito ufficiale del Master IMID