Post

Rendering con 3ds Max e Corona Renderer: studio della luce al Master IMID

Immagine
Lezione pratica di rendering e post‑produzione dedicata alla luce: esercitazione in aula con 3ds Max + Corona Renderer sul tema del Torso del Belvedere . Obiettivo: ottenere un’immagine fotografica virtuale controllando materiali, camera e lighting. Dettagli della lezione Pomeriggio di lezione con il docente Luciano Comacchio durante il modulo di Rendering e post‑produzione. Focus sul controllo della luce per ottenere un’immagine fotografica virtuale credibile, dall’impostazione della camera alla gestione di materiali e riflessioni. Strumenti e workflow 3ds Max per modellazione, inquadratura e gestione scene. Corona Renderer per lighting, esposizione, tone mapping e denoise. Approccio iterativo: riferimento reale → prova luci → verifica materiali → final render. Soggetto di riferimento: Torso del Belvedere Riferimento scelto: il Torso del Belvedere , scultura in marmo custodita nella Sala delle Mu...

Modellazione 3D avanzata al Master IMID: seduta low poly e hard surface modeling

Immagine
Lezione di modellazione 3D avanzata con il docente Lorenzo Zaccarin : progettazione di una seduta in plastica low poly, introduzione all’hard surface modeling e tecniche per dettagli complessi. Obiettivo della lezione Guidati da Lorenzo Zaccarin , i partecipanti hanno realizzato un modello low poly completo di una seduta in plastica, dalla scocca alle gambe, ottimizzando la geometria per un utilizzo efficiente in produzione. Hard surface modeling Durante l’esercitazione, il docente ha introdotto tecniche di hard surface modeling per gestire dettagli complessi come i fori e l’incavo degli incastri, garantendo precisione e pulizia nella mesh. Scarica il programma del Master IMID Scopri tutti i moduli formativi, i docenti e i progetti finali: Scarica il programma ufficiale (PDF) Visita il sito www.master-imid.com

Rendering e post-produzione al Master IMID: interni veneziani e comunicazione visiva

Immagine
Modulo di Rendering e Post-produzione con Luciano Comacchio . Analisi di riviste di riferimento, esercitazione su sfondo scenografico con interni veneziani, stucco lucido e terrazzo alla veneziana. Analisi visiva e comunicativa Durante la lezione, sono stati esaminati esempi tratti da riviste come Wallpaper* , Frame e IDEAT , per comprendere come impostare immagini capaci di trasmettere un messaggio chiaro e d’impatto visivo. Esercitazione: sfondo scenografico Partendo dalla mappatura della Wishbone chair , gli studenti hanno proseguito creando uno sfondo scenografico ambientato in un interno veneziano, caratterizzato da stucco lucido e pavimentazione in terrazzo alla veneziana . Scarica il programma del Master IMID Per scoprire tutti i moduli formativi e i progetti finali: Scarica il programma ufficiale (PDF) Visita il sito www.master-imid.com

Modellazione 3D avanzata al Master IMID: low poly per prodotto di design

Immagine
Modulo di Modellazione 3D Avanzata con Lorenzo Zaccarin . Esercitazione pratica sulla modellazione low poly, applicata alla realizzazione di un prodotto di design, con supporto continuo del docente. Obiettivi della lezione Gli studenti hanno approfondito le tecniche di modellazione low poly, concentrandosi sull’ottimizzazione della geometria per garantire efficienza e qualità visiva nella produzione di oggetti di design. Attività in aula Dopo la spiegazione iniziale, la mattinata si è conclusa con un’esercitazione pratica seguita passo passo dal docente, assicurando supporto tecnico e suggerimenti operativi per ogni fase del lavoro. Scarica il programma del Master IMID Per conoscere la struttura del corso, i docenti e i moduli: Scarica il programma ufficiale (PDF) Visita il sito www.master-imid.com

Rendering e post-produzione al Master IMID: cataloghi aziendali e mappatura 3D

Immagine
Modulo di Rendering e Post-produzione con Luciano Comacchio . Analisi di cataloghi aziendali di brand internazionali e mappatura 3D della Wishbone chair di Hans J. Wegner. Analisi dei cataloghi aziendali Il docente ha presentato esempi tratti dai cataloghi di Zanotta , Carl Hansen & Son e Hay , evidenziando l'importanza di curare l'immagine di un catalogo. Un catalogo ben progettato non informa solo sulle caratteristiche del prodotto, ma suggerisce scenari capaci di attrarre e coinvolgere il cliente. Mappatura 3D della Wishbone chair La lezione è proseguita con la spiegazione della mappatura di un oggetto 3D: la Wishbone chair , nota anche come CH24, disegnata nel 1949 dall’architetto danese Hans J. Wegner per Carl Hansen & Son . Gli studenti hanno seguito il processo di UV mapping per ottimizzare la resa visiva in fase di rendering. Scarica il programma del Master IMID Scopri i moduli format...

Magis x Master IMID: visita didattica nello showroom di Milano e case study di riprogettazione (2020)

Immagine
Gli studenti del Master IMID hanno visitato lo showroom Magis in Corso Garibaldi 77 (Milano) con il docente Giovanni Siard e il direttore del Master Luciano Comacchio . La store manager Anna De Meo ha guidato il gruppo tra spazi, collezioni e scelte curatoriali. Dopo il rilievo tecnico e fotografico, è stata avviata un’esercitazione didattica: riprogettare lo showroom come caso reale (anno 2020), senza finalità commerciali ma con procedure e standard professionali. Perché il caso Magis è un laboratorio ideale di interior e retail design L’incontro tra Master IMID e Magis nasce da una visione condivisa: lo showroom come luogo di relazione tra il brand e le persone. In un settore dove l’esperienza fisica è determinante, l’allestimento non espone soltanto prodotti, ma costruisce un racconto coerente con i valori del marchio. Gli studenti hanno osservato come materiali, luce, cromie, segnaletica e percorsi definiscano gerarchie visive e punti di attenzione, favorendo una lett...

Rendering e Post-produzione: texture painting

Immagine
Durante la lezione di Rendering e Post-produzione, con il docente Luciano Comacchio , i nostri studenti si esercitano sulle tecniche di mappatura e texture painting. Obiettivo della giornata: realizzare immagini still-life di prodotto. Visita il sito www.master-imid.com